1 |
LO SCENARIO: ECONOMIA
DELLE ORGANIZZAZIONI NON-PROFIT |
 |
|
Cosa
sta cambiando?
Le
ONP e la loro evoluzione
Classificazione
delle ONP
Perché
il marketing delle ONP?
Le
caratteristiche del marketing delle ONP |
|
2 |
L'ORIENTAMENTO ALLE
PERSONE |
 |
|
L’orientamento
alle persone
Tipologie
di orientamento di un’organizzazione
L’orientamento
alle persone
Gli
indicatori di errato orientamento nelle organizzazioni non-profit |
|
3 |
PERSONE E
COMPORTAMENTI |
 |
|
Conoscere
le persone
Il
marketing della transazione (lo scambio di valore)
Il
comportamento dei consumatori (individuali e di gruppo)
Le
motivazioni di acquisto
La
classificazione delle decisioni
I
fattori che influenzano le decisioni
Le
informazioni sul consumatore
Le
ricerche di mercato
Come
trovare informazioni a basso costo |
|
4 |
LA PIANIFICAZIONE
STRATEGICA PER LE ONP |
 |
|
La
pianificazione strategica per le organizzazioni non-profit
L’ambiente
di una organizzazione non-profit
I
punti di forza e di debolezza di una organizzazione non-profit (SW)
Le
opportunità e le minacce nell’ambiente di una organizzazione non-profit
(OT)
Missione,
obiettivi e traguardi di una organizzazione non-profit
La
formulazione della strategia
Il
piano di marketing di una organizzazione non-profit
Modello
di "Marketing Audit" per una organizzazione non-profit |
|
5 |
SEGMENTAZIONE, TARGET
E POSIZIONAMENTO |
 |
|
Segmentazione,
target e posizionamento
La
segmentazione del mercato
I
criteri di segmentazione nelle organizzazioni non-profit
La
scelta dei mercati obiettivo
La
valutazione e la scelta del posizionamento
Come
si misura l'immagine di una organizzazione non-profit
Come
evitare gli eccessi di frammentazione e saturazione del mercato
Strategie
di marketing laterale
Il
Customer Relationship Management |
|
6 |
LE RISORSE DI UNA
ORGANIZZAZIONE NON-PROFIT: IL FUND RAISING |
 |
|
La
struttura finanziaria delle organizzazioni non-profit
L'autofinanziamento
Le
fonti pubbliche e le fonti private
Le
attività delle organizzazioni non-profit
La
raccolta dei fondi: il fund raising
Fund
raiser in 5 passi
La
missione e l'assetto istituzionale
La
pianificazione strategica e il documento di causa
Gli
strumenti di fund raising e la loro valutazione |
|
7 |
LE RISORSE DI UNA
ORGANIZZAZIONE NON-PROFIT: IL PEOPLE RAISING |
 |
|
Supporto
finanziario e sostegno delle persone
Il
reclutamento e la gestione dei volontari
Le
tipologie di volontariato
Perché
si perde un volontario
Le
membership |
|
8 |
IL CAUSE RELATED
MARKETING |
 |
|
Come
funziona il marketing delle cause di interesse sociale
Forme
e principi di Cause Related Marketing
Gli
elementi essenziali nelle campagne di Cause Related Marketing
La
comunicazione aziendale di una campagna di Cause Related Marketing
Gli
strumenti del mix promozionale di una campagna: la pubblicità; le
promozioni vendite; le pubbliche relazioni; il direct marketing; il
packaging
Alcuni
casi di successo |
|
9 |
IL MARKETING MIX DELLE
ORGANIZZAZIONI NON-PROFIT |
 |
|
Il
marketing mix nelle organizzazioni non-profit
Le
decisioni relative all’offerta di una organizzazioni non-profit
Sviluppo
di nuove offerte
Le
fasi dello sviluppo
Le
decisioni relative alla distribuzione dell’offerta
I
canali di marketing
Strategie
multicanale
Il
marketing del punto vendita
Le
decisioni relative al prezzo
Il
prezzo come leva di marketing
La
strategia di prezzo
Le
decisioni relative alla comunicazione ed alla promozione
Pubblicità
e promozione alle vendite
Le
Pubbliche Relazioni
L’ufficio
stampa di una organizzazione non-profit
Il
personal selling: negoziare con successo |
|
10 |
LA COMUNICAZIONE DI
MARKETING |
 |
|
La
comunicazione efficace
Il
pubblico e gli obiettivi della comunicazione
Il
messaggio e i canali di comunicazione
La
definizione del budget promozionale
La
politica pubblicitaria
I
numeri della pubblicità: prova, consapevolezza e esposizione
I
principali mezzi di comunicazione
Le
tipologie di pubblicità: Pubblicità istituzionale; Pubblicità del
prodotto; Pubblicità per classi; Pubblicità promozionale |
|
11 |
FARE MARKETING CON
INTERNET |
 |
|
Cosa
è Internet: mercato o canale?
Come
si progetta un sito Internet
L'e-customer.
Il
Marketing delle nuove tecnologie
Analisi
del flusso di un sito Internet
Classificazione
e organizzazione delle informazioni. La struttura del dato
Quanto
costa un sito Internet
La
gestione del sito di un'associazione
Usabilità
e accessibilità dei siti Internet
Gestire
la progettazione di un sito: il project management
Come
si progetta un sito. I Contenuti, la Grafica e le Tecnologie
Promozione
e Web Advertising
Analizzare
il traffico di un sito
Gli
agenti informativi: motori di ricerca e indici
Email
marketing |
|
12 |
LA QUALITA' DI UN
SERVIZIO |
 |
|
Differenza
tra prodotti e servizi
La
percezione della qualità nei servizi
Servizi
empirici e fiduciari
La
qualità di un servizio
|
|
 |
BEST (E MAL) PRACTICE |
 |
|
Le
best practice |
|
 |
DOCUMENTI |
 |
|
Documenti
del corso |
|
 |
BIBLIOGRAFIA |
 |
|
Bibliografia
del corso |
|
 |
NOTE |
|
|
|
|